Argomento trattato nella scuola di formazione Accademia le Cinque Sinergie
OON 'Operatore Olistico ind.Naturopatico' e NQE 'Naturopatia Quantum Evolution' _________________ Differenze tra oli essenziali, oleoliti e oli Gli oleoliti, insieme ad oli ed oli essenziali costituiscono dei prodotti molto utilizzati in ambito cosmetico; sebbene i meno esperti tendano a confonderli, oleoliti, oli e oli essenziali presentano caratteristiche e proprietà distintive, oltre ad essere ottenuti tramite differenti processi di lavorazione da varie parti della pianta. Che differenze ci sono, allora? Oli. E’ il prodotto più semplice da ricavare, solitamente attraverso la spremitura, dai noccioli o dai semi e dai frutti della pianta. Sono utilizzati sia nell’ ambito alimentare che nel settore cosmetico.Si consiglia di scegliere, se possibile, oli bio ottenuti grazie alla spremitura a freddo. Sono spesso impiegati come prodotti base per la preparazione di cosmetici di vario tipo o per effettuare dei massaggi: si tratta, pertanto, di sostanze in grado di penetrare nell’ epidermide per cui è preferibile evitare che siano miscelati a solventi chimici o a derivati del petrolio. Oleoliti. Ricavati dalla macerazione della parte della pianta contenente il principio attivo (fiori, foglie, frutti, resine o cortecce) in un solvente oleoso (di solito olio di mandorla, di riso o di oliva), gli oleoliti sono detti anche macerati oleosi e possono essere impiegati per massaggi o impacchi. Tuttavia, a differenza degli oli, tendono ad agire ad un livello più profondo; l’efficacia e l’effetto degli oleoliti dipenderà ovviamente dalle proprietà della pianta utilizzata per la macerazione. Oli essenziali. Rispetto a oli e oleoliti, gli oli essenziali sono il prodotto più concentrato: contengono l’essenza della pianta, ovvero la parte volatile che ne conferisce il particolare profumo. Vengono tradizionalmente utilizzati nel settore dell’aromaterapia, agendo su livello fisici o sensoriale, appunto tramite la specifica profumazione, a livello mentale ed energetico; essendo molto concentrati possono essere diluiti in un olio di base prestando attenzione ad eventuali controindicazioni nel loro impiego. Come si ricavano gli oli essenziali Si ottengono per distillazione o per spremitura da un’unico tipo di pianta, e di essa conservano il sapore e l’odore caratteristico. Si possono estrarre sia dai fiori, che dalle foglie e dai frutti, ma anche dalla scorza e dalle radici di una pianta. Avremo quindi un olio essenziale di arancia amara o di rosmarino, di sandalo o di rosa. A cosa servono gli oli essenziali, come sono fatti? Scopriamone le proprietà, i possibili usi. Gli oli essenziali sono uno dei più sorprendenti prodotti che la Natura ci mette a disposizione per le molteplici proprietà che li contraddistinguono. Sono ben più che semplici “profumi naturali” e, a seconda delle piante da cui vengono estratti, hanno proprietà benefiche scientificamente dimostrate: balsamiche, ma anche antisettiche, antibatteriche, antivirali e antinfettive. Si tratta di una sostanza interamente naturale, senza componenti chimiche e tossiche, ricavato dalla distillazione dei tessuti di alcune piante. Si presentano come un liquido oleoso di varia densità (anche solido) dal forte profumo, e in genere portano il nome della pianta da cui sono ricavati. Essendo solubili in altri oli ma non nell’acqua, possono trasmetterle il proprio odore e per questo viene usata come base per inalarli o diffonderli negli ambienti mentre l’olio è usato per diluirli e renderli meno concentrati se applicati direttamente sulla pelle. #AccademiaLeCinqueSinergie A.P.S. ACCADEMIA LE CINQUE SINERGIE C.S.R. Cod.Fisc. 93116730750 Albo Ass. Comunale n.09/2018 - Albo Ass. Provinciale n. 3054/2012 - Iscritta con codice SC 157\14 dell’elenco nazionale SIAF sede legale: via R. Leoncavallo, 60 73100 Lecce ©2016 - All Rights Reserved Talent Free Worker V.B
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
AutoreAccademia con questo blog desidera contribuire e scambiare informazione etica Archivi
Febbraio 2019
Categorie
Tutto
|