Piante magiche
Lo zenzero è pianta erbacea perenne, originaria dell’Asia Tropicale. Dal rizoma si ricava una spezia fortemente aromatica e piccante. Conosciuto e utilizzato fin dall’antichità, nel tempo e in base alle culture si è arricchito di leggende, curiosità e proprietà “magiche” tutte da scoprire. Questa spezia, è legata anche ad una serie di credenze e nell’antichità gli venivano attribuite diverse proprietà magiche. Scopriamo allora tutti i lati nascosti e le curiosità legate allo zenzero. Nell’antichità lo zenzero veniva usato come conservante alimentare. La radice si era fatta notare proprio per un aspetto allora particolarmente importante: aggiunta ai cibi ne impediva, o meglio rallentava, il deterioramento. Questa è una delle ragioni più importanti per cui lo zenzero era considerato magico. Oggi diremo che questa proprietà è dovuta ai principi attivi antimicrobici caratteristici di questa spezia ma nell’antichità non vi erano ancora conoscenze precise di tipo scientifico e quasi tutto apparteneva ad un mondo magico. Zenzero, le origini La storia dello zenzero ha origini molto antiche. La radice è una delle prime spezie esportate dall’Asia e si ritiene che sia stato Alessandro Magno a introdurla in Occidente. Lo zenzero fu ampiamente utilizzato dagli antichi greci e anche dai romani ed è stato apprezzato da personaggi noti e grandi studiosi dei secoli passati: Confucio lo riteneva in grado di eliminare le impurità e schiarire la mente, il medico Dioscoride lo consigliava per scaldare lo stomaco e calmarlo in caso di disturbi mentre Pitagora lo riteneva addirittura capace di curare il morso dei serpenti al pari di un moderno antidoto. Da sempre, visto il suo sapore piccantino, è stato associato poi alla potenza sessuale e considerato dunque un rimedio naturale afrodisiaco. Proprio l’aspetto corroborante era centrale nei popoli arabi che assumevano zenzero pestato con miele per rinvigorire le prestazioni sessuali. Secondo la Scuola Salernitana il rizoma spingeva, anzi costringeva, i giovani ad amare. Il poeta maledetto Francois Villon (XV sec.) fra le righe del suo “Testamento” elencò anche cento radici di zenzero che secondo lui aveva “la proprietà di fare congiungere gli organi genitali dei due sessi”. Nel ‘500, le qualità afrodisiache della pianta furono descritte dal Pisanelli come eccellenti “per accrescere il coito: è così anco per dare forza ad uno stomaco debole”. Nelle dottrine mediche tradizionali asiatiche lo zenzero veniva e viene considerato elemento “rovente”. Secondo i cinesi combatte i disturbi provocati dal freddo e i problemi digestivi, mentre per gli indiani è stimolante ed antidolorifico. Ai tempi di Enrico VIII, infine, si pensava che avrebbe scongiurato la peste. Nel Medioevo in Europa era una spezia molto ricercata, tra le più apprezzate in cucina e costosissima (sembra che durante il 13° secolo e il 14° secolo si poteva comprare una pecora pagando con un chilo di zenzero!). Era noto con il nome di “gengevo” ed era secondo in quanto a fama solo al pepe (Piper nigrum). Il nome Zingiber deriva dall’indiano Zingibil o secondo altre fonti dall’Arabo Zind-schabil, che significa radice. L’origine inglese della parola “zenzero” deriva invece dalla parola “gingifer” (inglese della metà del XIV secolo), che a sua volta deriva dall’antico sanscrito “srngaveram” che significa corpo cornuto, questo fa riferimento ovviamente alla particolare forma della radice. Zenzero, le proprietà magiche e le leggende La radice di zenzero era considerata sacra e veniva usata dagli antichi sacerdoti e sacerdotesse per invocare il potere del fuoco. Il fumo della radice bruciata si adoperava anche per consacrare strumenti rituali, caricare amuleti e rompere gli incantesimi malvagi. Questa spezia fungeva da catalizzatore un po’ come la cannella con lo scopo di “accelerare le cose”. Si riteneva fosse in grado di evocare i poteri di Marte e del Sole e anche le streghe utilizzavano spesso lo zenzero nei loro incantesimi e rituali magici. La radice veniva usata in diverse maniere ma il sistema più comune era quello di prendere una piccola parte fresca o cristallizzata di radice di zenzero e metterla in bocca. A quel punto si meditava su un desiderio (di amore, protezione, richiesta di poteri magici, curativo, ecc.) e si iniziava a masticare. La persona doveva poi lasciare che i poteri magici di questa radice riempissero il corpo e l’aura (quell’invisibile campo di radiazione luminosa che circonderebbe tutti gli esseri viventi) continuando a visualizzare il desiderio. Infine la radice andava sputata via. Se poi si riusciva a trovare una radice di zenzero dalla forma somigliante a quella di un essere umano la sua potenza era ancora maggiore. POZIONI MAGICHE Lo zenzero era ampiamente utilizzato per:
Gli aromi dello zenzero servivano poi a realizzare profumi speziati e freschi, utilizzati per riti magici in cui si evocavano le forze dell’aldilà. Anche in alcune zone dell’Africa lo zenzero era considerato magico. Si credeva che mangiarne molto evitasse punture di insetti e zanzare (particolarmente pericolose in quei luoghi) mentre la radice essiccata era in grado di proteggere dagli spiriti maligni e dai brutti sogni se tenuta ogni notte sotto il cuscino. Lo zenzero in polvere cosparso nel cortile contribuiva invece a tenere lontani i guai dalla propria casa. Zenzero, una ricetta per tenere lontana la sfortuna Vi presentiamo una ricetta a base di zenzero utilizzata per tenere lontana la sfortuna (naturalmente prendetela per quello che è: un esempio di come si utilizzava la spezia in passato all’interno di riti magici e propiziatori, un affascinante ricordo del passato mistico del nostro pianeta). ingredienti:
“Le erbe della terra riempiono la mia vita di luce Portami fortuna in un giorno e una notte. Questo incantesimo è penetrato di magia e mistero Trasforma la mia sfortuna in una cosa del passato La sfortuna andrà a fondo nel terreno D’ora in poi buona fortuna mi seguirà in giro” Tenete il sacchetto sempre con voi per un giorno e una notte e poi seppellitelo nel terreno (non in un posto di vostra proprietà). Con lui sarà seppellita anche la vostra sfortuna! Tutte le informazioni riportate in questo blog sono a scopo divulgativo generico. Liberamente tratte da varie fonti web. #accademiale5sinergie
0 Commenti
|
AutoreAccademia con questo blog desidera contribuire e scambiare informazione etica Archivi
Novembre 2019
Categorie
Tutto
|